Decidi tu quanto spendere per il Catering del tuo matrimonio. Ecco il vademecum

Ci sono tante aziende che basano tutto il loro business sulla realizzazione dei servizi catering per matrimonio. Lo fanno consapevoli che per un evento di questo tipo nell’immaginario collettivo si può, anzi in alcuni casi “si deve” o “è consentito” spendere tanto, e comunque di più di quanto si spende normalmente quando si va a mangiare nello stesso ristorante durante un giorno qualsiasi dell’anno diverso da quello del matrimonio. Non ci avete mai fatto caso? È proprio così.

Ma come si fa a capire quale può essere il prezzo giusto per il catering di un matrimonio? Il prezzo minimo che praticano tutte le aziende di catering? Tante volte ci è capitato anche di imbatterci in cuochi improvvisati con brigate di fortuna e squadre di camerieri per sport, che inizialmente per fare un piacere ad un amico, poi con l’idea di fare sul serio e mettersi sul mercato, si sono offerti di “preparare da mangiare” (difficile chiamarlo servizio di catering) per qualche matrimonio. Magari proponendo cifre assolutamente fuori mercato…. Ma per tutto c’è una spiegazione.

Un passo alla volta con questo articolo ho l’intenzione di spiegarvi quali sono tutti gli elementi da tenere in considerazione prima di scegliere a chi affidare il catering del proprio matrimonio.

Sono tante le variabili da tenere in considerazione, e tutte incidono aimè inevitabilmente sul prezzo finale. Chi ti offre prezzi fuori mercato sicuramente ha barato in merito ad una di queste variabili.

Ma non disperare, c’è la possibilità di risparmiare e ti spiegherò come.

Bene, vediamo insieme tutte le variabili.

LA LOCATION

Solitamente per la location  è previsto un costo a parte che consigliamo, quando è possibile di trattare sempre separatamente rispetto al vero e proprio servizio di catering, a meno che i gestori della location non offrano anche tale servizio. In questo caso come nel caso di un ristorante il prezzo proposto non può essere superiore a quello praticato per un pasto completo durante qualsiasi altro giorno dell’anno. Occorre poi sincerarsi che la location abbia a disposizione tavoli e sedie nella quantità desiderata. Abbia una cucina attrezzata. Abbia eventualmente i necessari allacci elettrici nel caso in cui le attrezzature da cucina dovessero essere integrate. Tutte queste cose qualora non fossero disponibili andrebbero portate, con costi di trasporto, noleggio, manodopera… da non sottovalutare. Senza dimenticare la logistica della location: la cucina nel seminterrato, una sala al primo piano, una al secondo e magari l’assenza dell’ascensore o del montacarichi potrebbero complicare ulteriormente il servizio e richiedere più personale.

LA MISE EN PLACE

Non sembra, ma tutto ha un costo. Sai cosa vuol dire movimentare, noleggiare, trasportare e lavare piatti (mediamente 3 o 4 a persona) bicchieri e posate per 150 persone? E poi tovaglie, tovaglioli, centrotavola e magari anche le vestine per le sedie? Tutto questo può anche incidere sul prezzo finale fino a 15€ a persona. Adesso capisci perché c’è anche qualcuno che ti propone di utilizzare solo un piatto o addirittura materiale usa e getta…. E magari tavoli e panche da sagra di paese.

IL SERVIZIO

Il personale per gestire tutto il servizio (cuoco e brigata di cucina e camerieri) incide decisamente sul prezzo finale del servizio, soprattutto se vengono utilizzate persone preparate, competenti e ingaggiate con regolare contratto e coperte da polizza di assicurazione in caso di danno a terzi. Se si si opta per il servizio a buffet questo potrebbe essere un buon rimedio per poter fare delle economie. Il servizio al tavolo di tutte le portate a menù prevede invece un’adeguata squadra di camerieri per poter svolgere al meglio ed in tempi adeguati il lavoro richiesto.

IL MENU’

Paradossalmente la scelta delle portate e della tipologia di menù è la parte che incide di meno sulla determinazione del prezzo finale. Pesce, carne, vegetariano, fritti a vista, finger food, buffet di frutta e dolci, e chi più de ha più ne metta. Quindi occorre scegliere bene e soprattutto chiedere di poter provare… tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo il mare… spesso però le portate implicano preparazioni e modalità di servizio che inevitabilmente fanno lievitare il costo. Quindi per ogni menù occorre farsi spiegare bene le caratteristiche del servizio.

LA DURATA DELLA FESTA… E QUINDI DEL SERVIZIO

Il lavoro di chi svolge il servizio per il catering finisce dopo, in alcuni casi anche diverse ore dopo, che l’ultimo ospite se ne è andato dalla festa. Normalmente un servizio può durare complessivamente circa 10 ore (tre per la preparazione della location, la disposizione dei tavoli e la mise en place; almeno 5 per lo svolgimento del servizio; due, quando va bene per lo sgombero e le pulizie). Il personale va pagato ad ore, quindi se decidi che la festa deve continuare ad oltranza… dovrai necessariamente prevedere un sovrapprezzo per il personale e magari anche per il beverage ed i cocktails necessari per l’open bar. Insomma anche questa non è cosa da trascurare.

UN PROFESSIONISTA O UN AMICO IMPROVVISATO?

Ci sono cose a cui uno non pensa quando un amico ti viene a proporre il catering per un matrimonio a 30€. Lo specchio per le allodole ti accieca e l’idea di poter risparmiare denaro ti fa perdere la lucidità necessaria per poter fare una scelta così delicata. Normalmente il personale di fortuna ingaggiato dall’amico svolge il servizio senza alcuna copertura formale (oltre che senza professionalità). Ti sei mai chiesto cosa potrebbe succedere se durante il matrimonio un cameriere o un aiuto cuoco dovesse farsi male o ancora peggio dovesse far male ad uno dei tuoi invitati? E se a causa della inesperienza e della insufficienza e inadeguatezza delle attrezzature utilizzate per la preparazione del menù o della scarsa qualità o inadeguata conservazione delle materie prime utilizzate, uno o più dei tuoi ospiti dovesse sentirsi male e beccarsi una bella intossicazione gastrointestinale? Lascio a te le risposte…. Potrebbe bastarti la consolazione di aver risparmiato del denaro? Pensaci bene, non è un fattore da sottovalutare.

E QUINDI QUANTO MI COSTA?

Non è pensabile definire a priori il costo di un servizio come questo proprio perché le variabili che possono incidere sul prezzo come abbiamo visto sono tante.

LA NOSTRA PROPOSTA

Ora che hai le idee più chiare, puoi verificare come la nostra proposta può essere realmente modulata alle tue possibilità, alle tue aspettative e alle tue esigenze. Con l’esperienza di tanti anni, abbiamo progettato format modulabili per il servizio di catering dedicato ai matrimoni. Scegliamo insieme la location e verifichiamo bene logistica e dotazioni. Poi in base al budget a disposizione strutturiamo l’offerta del servizio. Non ci sentirai mai dire “per fare un matrimonio non si può spendere meno di …€”. Insieme a te individueremo la soluzione migliore per il tuo matrimonio, che è unico. La nostra offerta a “moduli” ti consentirà di aggiungere modulo su modulo e controllare la spesa fino ad arrivare a quanto da te messo a budget garantendoti sempre e comunque un servizio all’altezza di una cerimonia di questo tipo.

Contattaci e verifica subito come puoi costruire insieme a noi l’offerta del catering per il tuo matrimonio.

add your comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiedi informazioni
Ciao, come posso aiutarti?

Navigando il sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte di ChiAma Cucina maggiori informazioni

ChiAma Cucina utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi